Per informazioni chiama +39 085 8999136 o scrivici: info@cerranovacanze.com
Scegli la tua vacanza
con noi!
Borghi Abruzzo | Sagre Abruzzo

Borghi in Abruzzo: l’arte e la storia

I borghi in Abruzzo sono, assieme alle sagre, due degli elementi caratteristici della nostra Regione Verde d’Europa.
Per quanto concerne i borghi, l’Abruzzo si posiziona al 2° posto, con i sui 22 Borghi per l’associazione i “I borghi più belli d’Italia“, associazione privata che promuove i piccoli centri abitati italiani, che hanno la qualifica di “spiccato interesse storico e artistico”.

Caratteristiche e peculiarità dei Borghi in Abruzzo

Arte e storia Abruzzo | Castelbasso

Meta caratteristica per le proprie vacanze, la maggior parte dei borghi in Abruzzo risale al periodo medievale. I paesi presenti nelle zone interne della regione si caratterizzano per l’assetto architettonico e urbanistico tipici dell’epoca, come le vie strette e le case realizzate in pietra e malta. Altra peculiarità è l’ubicazione in cui sorgono questi piccoli borghi, quasi sempre arroccati su colline e monti, e circondati da imponenti cinta murarie, pronte per difendere gli abitanti dagli attacchi nemici.
Scendendo verso la costa, si nota come la pietra lascia il posto ai mattoncini, e come il paesaggio circostante si fa più morbido. I borghi in Abruzzo, sempre di origine medievale o anche romana, qui subiscono l’influenza dal periodo rinascimentale, dovuto anche agli scambi commerciali, i quali avvenivano prettamente sulla costa adriatica.
I borghi rappresentano la vera anima della nostra regione Abruzzo e meritano certamente una visita, la migliore occasione per riscoprire le vecchie tradizioni contadine e pastorali, sono oggi rappresentate dalle tante sagre in Abruzzo.

Gli antichi borghi in Abruzzo: quali visitare?

Tra i tanti borghi in Abruzzo, quali consigliamo assolutamente di visitare?

  • Castelli (Prov. di Teramo), base di partenza per le scalate verso il Gran Sasso, è, tra i borghi in Abruzzo, quello conosciuto per la produzione di maioliche dipinte, arte che probabilmente ebbe inizio con i monaci benedettini (le cosiddette “Ceramiche di Castelli”);
  • Civitella del Tronto (Prov. di Teramo), a cavallo tra il mare e la montagna, tra la Provincia di Ascoli Piceno e la Provincia di Teramo, Civitella del Tronto è famosa in tutta Italia per “la Fortezza”, nei pressi dell’antico confine tra il Regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio;
  • Pietracamela (Prov. di Teramo), “paese povero ma bellissimo”, come disse il frate paolino che arrivò nel piccolo borgo che sorge su un roccione a contrafforte del Gran Sasso. Risalente ai secoli XV e XVI è uno dei borghi d’Abruzzo dove respirare ancora la semplicità di vita e l’aria pulita dei tempi andati;
  • Città Sant’Angelo (Prov. di Pescara), a soli 18 km dal capoluogo adriatico il tempo si è fermato in questo borgo sospeso tra montagna e mare. Tra palazzi gentili e storiche porte d’ingresso, tra chiese medievali e vicoletti caratteristici, Città Sant’Angelo rappresenta uno dei borghi in Abruzzo più caratteristici;
  • Penne (Prov. di Pescara), da Porta Croce a Corso dei Vestini si incontrano le strutture medievali della Chiesa di San Ciro, il palazzo dello Scorpione e il Palazzo De Dura. Proseguendo verso il Duomo, si incontra il palazzo Castiglione, risalente al XVII Secolo.

Borghi Abruzzo | Sagre Abruzzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *