Per informazioni chiama +39 085 8999136 o scrivici: info@cerranovacanze.com
Scegli la tua vacanza
con noi!
Borgo Città Sant'Angelo | Borghi d'Abruzzo

Il Borgo di Città Sant’ Angelo

Città Sant’Angelo è un Borgo d’Abruzzo situato nel comune della provincia di Pescara, appartenente all’associazione dei “Borghi più belli d’Italia”. Immerso tra le colline abruzzesi e a breve distanza dalla costa adriatica, il Borgo di Città Sant’Angelo deve la sua bellezza sia alla propria collocazione, di fatti si passa dalla bellezza dei rilievi, ai colori e paesaggi tipici della costa; ma anche alla particolarità del proprio agglomerato urbano, tipicamente medievale con una pianta a spina di pesce, in cui è possibile fare delle lunghe e piacevoli passeggiate tra le caratteristiche stradine del paese, chiamate “rue o ruve” del centro storico. La cittadina si colloca su di un colle a 322 m. s.l.m. ed è uno dei territori più estesi del Pescarese. Le origini del borgo sono incerte, tuttavia il primo documento che ne testimonia l’esistenza risale al 13 ottobre dell’875.

Città Sant’Angelo: il Borgo d’Abruzzo ricco di storia e arte

borghi_abruzzo

Il Centro storico di Città Sant’Angelo è un gioiello ricco di storia e arte, i principali monumenti e luoghi di interesse da non perdere sono:

  • La Collegiata di San Michele Arcangelo, è considerato il monumento simbolo della cittadina. Costruita prima dell’anno mille fu ricostruita nel 1353, conserva all’interno dei resti di un pulpito alto-medievale in pietra, databile tra VII e VIII secolo. Inoltre vi è la tomba di Amico di Buonamicizia, Vescovo della Diocesi di Atri-Penne, la statua lignea di San Michele del XIV secolo attribuita al maestro di Fossa e sotto le capriate del tetto, un ciclo di affreschi del 1300 attribuibili al Maestro di Offida;
  • La Chiesa di San Francesco, risalente al 1300 e ricostruita nel 1741 ha una struttura muraria in laterizio e un tipico stile barocco. Il “Portale delle Meraviglie” è invece uno dei pochi esempi di portale in Abruzzo con decorazioni policrome. Presenta un pavimento in mosaico ottocentesco. È inserita in un ampio edificio conventuale, oggi sede comunale;
  • La Chiesa di Santa Chiara, ricca di stucchi e dorature ed ha un incantevole pavimento a mosaico. In origine fu costruita all’esterno dell’abitato per essere poi ricostruita all’interno nella posizione attuale, nel XIV secolo;
  • La Chiesa di San Bernardo, presenta uno stile gotico-romano. Fu costruita nel XIV secolo e in seguito vi fu aggiunto un convento (di cui restano alcune arcate). L’edificio attuale risale alla seconda metà del settecento e presenta importanti modifiche: la struttura è a navata unica con 4 ampie cappelle laterali;
  • La Chiesa di Sant’Agostino, nasce dalla ristrutturazione della precedente chiesa medievale di S. Maria. La nuova struttura venne così realizzata nel 1789.

Inoltre Città Sant’Angelo ha un territorio ricco di risorse, con numerosi uliveti e vigneti, possiede diverse aziende produttrici di vino e olio extravergine d’oliva di ottima qualità, ragion per cui ha ottenuto i titoli di “Città dell’Olio” e “Città del Vino”.

Città Sant’Angelo: le principali manifestazioni estive

Borgo Città Sant'Angelo | Borghi d'Abruzzo

Tra le manifestazioni che si svolgono durante la stagione estiva a Città Sant’Angelo ricordiamo:

  • Dall’Etna al Gran Sasso, manifestazione che si svolge nel mese di Luglio di ogni anno e festeggia il gemellaggio con la cittadina di Nicolosi in provincia di Catania. Prevede concerti, spettacoli, gruppi folkloristici itineranti e stand della tradizione abruzzese e siciliana;
  • Dopo il successo dell’edizioni passate di Le Magiche Notti di li Mazzemarille, all’interno della manifestazione Dall’Etna al Gran Sasso. “Li Mazzemarille”,  simpatici ma dispettosi folletti,  che insieme alle Streghe, alle Magare, alle Fate ed altri personaggi, accompagneranno turisti e curiosi nel fantastico mondo delle credenze popolari. La rappresentazione si svolgerà tra i misteriosi vicoli del Casale, lo storico quartiere sede dell’antico nucleo castellare e del ghetto ebraico di Città Sant’Angelo.
  • Festa in corso, a cavallo del Ferragosto tre giorni di musica live, mostre, concorsi, mercatini di artigianato locale e stand enogastronomici che propongono i piatti della tradizione abruzzese;
  • Eat Parade, si tiene la prima settimana di settembre e si focalizza sul binomio musica – cucina con vari concerti e degustazione di piatti tipici locali;
  • Borghi incantati ed Estate Angolana, entrambe si svolgono ad anni alterni. La prima è una manifestazione che ospita vari artisti di strada internazionali, la seconda è una rappresentazione teatrale che si svolge per tutto il centro storico.

Durante le vostre vacanze estive in Abruzzo merita certamente una visita il Borgo di Città Sant’Angelo! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *