
Tra i borghi d’Abruzzo, Cermignano è situato nella provincia di Teramo, nella zona che si estende tra la Valle del Vomano e quella del Piomba. Ci sono testimonianze della sua esistenza già a partire dall’epoca preromana, in quel periodo vi abitavano i Sabini adriatici ed è stato localizzato un sito fortificato nei pressi del Monte Giove.
Cermignano: gli eventi che rievocano la vita contadina
Il piccolo borgo di Cermignano, è il luogo ideale in cui rigenerasi dal grigiore e dallo stress cittadino. Di fatti questo piccolo paesino arroccato su di un colle, offre la possibilità a chi lo visita di godere di una splendida vista tra i monti e le verdeggianti colline presenti nell’entroterra teramano. Inoltre qui è ancora possibile rivivere la tranquillità e la quiete, tipica della vita contadina di un tempo. Diverse sono le manifestazioni che ogni hanno fanno rivivere le antiche tradizioni, come:
- “Lu Sand’Andonje”: manifestazione popolare, che richiama ogni anno centinaia se non migliaia di curiosi, dedicata ad uno dei santi più amati d’Abruzzo, protettore dei contadini e degli animali. Vengono coinvolti diversi gruppi folkloristici itineranti, che rievocano le tentazioni dell’Eremita e l’ eterna lotta fra Bene e Male. Tre giorni di festeggiamenti, a ridosso del 17 Gennaio, con canti, balli e non mancano le specialità enogastronomiche, tipiche della tradizione contadina.
- La sagra delle Fregnacce e degli arrosticini: evento enogastronomico, in cui vengono offerti al pubblico i piatti principi della tradizione culinaria abruzzese. Ormai conosciuto a molti l’ arrosticino abbruzzese, ma meno familiari le “fregnacce”, tipico primo piatto, che veniva servito dalle massaie abruzzesi ai propri uomini, di ritorno da una stancante giornata di mietitura nei campi. La pasta all’uovo, completamente lavorata a mano, viene condita con il sugo di papera fatto cuocere a fuoco lento per più di quattro ore. Questo evento solitamente si svolge nel periodo estivo, nei mesi tra Luglio e Agosto.
- Cantinado a Poggio delle Rose: evento in cui poter gustare del buon vino, come il Montonico e il Montepulciano D’Abruzzo, e dove inoltre è possibile visitare la piccola frazione di Cermignano, Poggio delle Rose, in cui qui il tempo sembra davvero essersi fermato. Ogni anno nel mese di Luglio, gli abitanti del posto, aprono le porte delle proprie cantine, e accolgono i molti curiosi e gli amanti dell’ enogastronomia, facendo loro assaggiare i prodotti autctoni e allietandoli con musica dal vivo.
Cosa visitare a Cermignano
Come in tutti i borghi d’Abruzzo, anche a Cermignano ci sono una serie di monumenti e luoghi religiosi da visitare. È possibile suddividerli in “architetture civili” e “architetture religiose”. Tra le principali architetture civili menzioniamo:
- La Torre di Montegualtieri, nella frazione omonima;
- Il Palazzo De Sterlich, sito in Via Roma nel centro di Cermignano fu la residenza del Barone De Sterlich di Scorrano, altro borgo nei pressi di Cermignano. Questo palazzo risale al XVI secolo, venne costruito esattamente nel 1541 dallo stesso Barone. Di fronte alla sua facciata è presente lo stemma della famiglia De Sterlich;
- Il Palazzo ex Santoro, uno dei più antichi del centro. Molto probabilmente il suo stile è ispirato alle opere e ai disegni dell’architetto veneto Andrea Palladio;
- Il Palazzo Tartagliozzi, uno dei più importanti del centro storico. Dal 2011 è stato acquistato da una coppia inglese che ha trasformato questa dimora storica in un appartamento per vacanze. Il tutto accostando al suo stile antico alcuni elementi di modernità.
Mentre per le architetture religiose, abbiamo:
- La Chiesa di Sant’Eustachio, costruita nel 1678 e annessa al convento dei Frati Cappuccini;
- La Chiesa di Santa Lucia, costruita alla fine del 700;
- La Chiesa di San Giovanni Apostolo ed Evangelista nella frazione Montegualtieri;
- La Chiesa di Santa Maria ad Martyres nella frazione Santa Maria, fu edificata nel 1440 e ricostruita nella seconda metà del XX secolo;
- La Chiesa di San Martino nella frazione Poggio delle Rose.
Cermignano: la Torre di Montegualtieri raro esempio di torre a pianta triangolare
La Torre di Montegaultieri si trova presso l’omonima fazione, del comune di Cermignano. Costituisce un raro esempio di torre a pianta triangolare in Abruzzo. Si erge in 18 metri di altezza da un robusto basamento a scarpa costruito di roccia sedimentaria e di detriti sabbiosi, cementati tra loro dall’argilla, ed è rafforzata da mattoni.
Fu eretta durante il Medioevo, tra fine XIII e inizio XIV secolo, come luogo di avvistamento e controllo. Prende il nome dal Duca Gualtieri che ne fu il possessore. A partire dal 1976 la Torre è stata restaurata ed è attualmente visitabile.
Durante il vostro soggiorno in Abruzzo non dimenticate di far visita al Borgo di Cermignano!