
La Caccia alle Streghe di Appignano, si tiene durante la sagra medievale nell’omonimo borgo frazione di Castiglione Messer Raimondo (TE).
Tornare indietro nel tempo è possibile, attraverso un percorso che svela i segreti dei palazzi antichi e le leggende di un tempo riguardanti le donne e soprattutto la stregoneria.
La Caccia alle streghe di Appignano: un percorso “da paura”
La Caccia alle Streghe di Appignano si svolge durante la sagra medievale del paese, dove viene allestito un percorso attraverso il quale gli ospiti potranno assistere, grazie ad un amuleto, a spettacoli teatrali nei quali i ragazzi del posto interpretano egregiamente ruoli che vertono intorno al mondo della stregoneria.
Diretti dal regista Danilo Volponi, gli spettacoli culminano a mezzanotte con la scena del rogo finale.
Oltre a quello teatrale si potrà assistere ad un altro percorso di tipo enogastronomico, dove nell’attesa si potranno degustare piatti tipici accompagnati da un vino locale.
L’Evento di solito si tiene nella seconda metà di Agosto.
Appignano, Anima in Arte
Appignano non è solo Caccia alle Streghe. L’altra faccia della medaglia è data dalla manifestazione “Anima in Arte”, momento culturale nella quale partecipano da una parte le opere d’arte viventi e dall’altra l’antico borgo medioevale di Appignano che fa da cornice alla sua rappresentazione storica, infatti grazie al suo borgo suggestivo attrae iniziative e manifestazioni culturali.