Per informazioni chiama +39 085 8999136 o scrivici: info@cerranovacanze.com
Scegli la tua vacanza
con noi!
Borgo di Castelli | Borghi Abruzzo | Vacanze Abruzzo

Castelli: il borgo d’Abruzzo noto per le antiche ceramiche

Attraverso i diversi itinerari culturali, proposti dalla città di Roseto Degli Abruzzi, ma anche dai paesi limitrofi come: Giulianova, Alba Adriatica e Pineto, è possibile far visita ai diversi Borghi  d’Abruzzo e paesini presenti nell’entroterra, che soprattutto d’estate ospitano feste e sagre popolari, in grado di far rivivere le antiche tradizioni del posto.
Immerso tra il verde delle montagne e tra le bucoliche colline, a pochi minuti di distanza dalla costa adriatica abruzzese, merita certamente una visita: Castelli.

Castelli si colloca nel teramano ai piedi del Monte Camicia, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Già a partire dal Medioevo la presenza di argilla, acqua e legna nel territorio di Castelli ha portato i monaci benedettini ad avviare la produzione di ceramica. Questa lavorazione viene realizzata tutt’oggi e dà a questo borgo una grandissima visibilità.

Arte e storia a Castelli

Borgo di Castelli | Borghi Abruzzo | Vacanze Abruzzo

Castelli conserva numerose chiese che testimoniano l’arte e la storia passate, tra le principali meritano di essere visitate:
• la Chiesa di San Giovanni Battista: è considerato il più importante edificio di culto. Si colloca di fronte Piazza Marconi, nella parte più alta del borgo. Presenta un portale rinascimentale e conserva una pala d’altare in ceramica del 1647 realizzata da Federico Grue.
• la Chiesa di San Rocco: si trova nella stessa Piazza Marconi. Presenta nel portone un timpano con l’immagine di San Rocco, e  al suo interno vi sono splendidi affreschi risalenti al 400, attribuiti al noto pittore dell’epoca Andrea Delitio.
• la Chiesa di San Donato: fu edificata al posto di una precedente cappella agreste sorta verso la fine del XV secolo. La chiesa conservata oggi risale alla ricostruzione del 1600 e in particolare presenta un soffitto con mattoni maiolicati e dipinti tra il 1615 e il 1617 secondo lo stile dell’epoca. Questo soffitto è considerato unico in Abruzzo e anche nel resto d’Italia.

Castelli e la sue antiche ceramiche

Borgo di Castelli | Borghi Abruzzo | Vacanze Abruzzo

Castelli, come abbiamo già citato, mantiene viva la propria tradizione culturale e artistica, nella ceramica. Lungo la via principale del paese, caratterizzata da una scalinata è possibile ammirare i diversi laboratori di produzione. Inoltre è possibile vedere da vicino come avviene la lavorazione di questo pregiato materiale, attraverso le numerose botteghe e laboratori degli antichi maestri.
In aggiunta merita di essere citato il Museo della Ceramica, situato nell’antico convento francescano dell’ordine dei minori osservanti, risalente alla metà del Cinquecento. Questo museo conserva alcuni interessanti oggetti della scuola delle famiglie Grue, Gentile e Cappelletti e non a caso, tutto il percorso espositivo si svolge in ordine cronologico.

Se desideri trascorrere una vacanza in Abruzzo o in uno dei suoi borghi, scegli tutto il confort e il benessere di una struttura attrezzata e ricca di servizi.  Sia che tu scelga l’Hotel il Residence o la Casa Vacanza, tutte le nostre strutture sono moderne e confortevoli, in grado di assicurare piacevoli soggiorni.

Contattaci  al +39 085 8999136 per richiedere ulteriori informazioni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *