
La Costa dei Trabocchi, situata nella regione dell’Abruzzo, è un tratto spettacolare di litorale che si estende per circa 70 chilometri lungo la costa del Medio Adriatico.
Questo tratto di terra, compreso tra Ortona e Vasto, affascina visitatori provenienti da tutto il mondo, per la sua bellezza naturale, il suo significato storico e per la preservazione delle tradizioni locali, tanto da essere riconosciuta come patrimonio dell’UNESCO.
In questo articolo esploreremo quindi le caratteristiche distintive di questa destinazione, le sue affascinanti tradizioni legate ai trabocchi, cosa vedere sulla costa dei trabocchi e il perché dovresti considerarla come una tappa imperdibile durante la tua visita in Abruzzo.
Trabocchi
La Costa dei Trabocchi Abruzzo è una delle destinazioni costiere più affascinanti dell’Italia centrale. La sua caratteristica distintiva sono i trabocchi, antiche strutture di legno usate per la pesca che si ergono nel mare. Questi trabocchi creano un’atmosfera magica, combinando natura, tradizione e bellezza paesaggistica. Osservando il mare, non potrete fare a meno di notare delle strutture di legno che si ergono sull’acqua.
I trabocchi, o trabucchi, sono antichissime macchine da pesca su palafitte, usate per secoli dai pescatori locali, per catturare pesci in modo tradizionale e sostenibile. I supporti di legno che li sorreggono sono inseriti nel terreno sabbioso a una profondità moderata, di circa sei metri, e le strutture sono connesse alla terraferma mediante graziosi ponticelli di legno, che aggiungono un ulteriore tocco di suggestività.
Oggi molti trabocchi sono stati restaurati e riportati alla loro bellezza originaria. Ne esistono ben 23, e la maggior parte di questi sono stati trasformati in ristoranti panoramici, offrendo ai visitatori la possibilità di gustare prelibatezze locali sia di mare che di terra, il tutto godendo di una vista mozzafiato sull’Adriatico.
È certo che la loro presenza renda decisamente molto più suggestivo un paesaggio già di suo a dir poco fantastico.
Scopri i migliori posti dove mangiare sulla costa dei Trabocchi.
Paesaggi e spiagge mozzafiato
Questo tratto di costa è infatti stato spesso descritto come un paradiso incontaminato, con panorami in grado di catturare l’immaginazione di fotografi e artisti. I paesaggi offerti dalla Costa dei Trabocchi sono spettacolari: acque cristalline, sabbia fine, baie pittoresche e una vegetazione lussureggiante che si estende fino alle montagne dell’Appennino abruzzese.
Le spiagge della costa dei Trabocchi sono tra le più affascinanti lungo l’Adriatico e, lontane dal turismo di massa, sono l’ideale per tutti coloro che desiderano allontanarsi dalla vita frenetica di tutti i giorni. Luoghi meravigliosi sono la spiaggia di Ripari di Giobbe, oggi considerata area protetta, o le incantevoli insenature nel Golfo di Venere, destinazioni che meritano assolutamente di essere esplorate. I tramonti sulla costa sono particolarmente spettacolari, e regalano momenti indimenticabili.
Questa combinazione perfetta di spiagge, coste ed elementi naturali crea uno scenario suggestivo, che cattura l’immaginazione di chiunque la visiti.
Riserva naturale e biodiversità
La Costa dei Trabocchi è anche una riserva naturale, caratterizzata da una grande varietà di flora e fauna. Le scogliere e le grotte sono infatti gli habitat ideali per le numerose specie di uccelli marini, come il falco pescatore e il gabbiano reale. Per quanto riguarda la biodiversità marina, le acque antistanti ospitano una grande varietà di pesci e molluschi.
A pochi chilometri di distanza potrete inoltre esplorare il Parco Nazionale della Maiella o la vicina Riserva Naturale di Punta Aderci. Quest’ultima risalta per le splendide distese verdi, alternate da vigneti e campi di grano.
Godrete di un’esperienza autentica nella natura incontaminata, i cui colori e odori rimarranno impressi nei vostri ricordi.
Patrimonio culturale e tradizioni locali
Oltre alla bellezza naturale, la Costa dei Trabocchi vanta anche un ricco patrimonio culturale e storico, miniera di culture e tradizioni locali.
Lungo la costa avrete infatti l’opportunità di ammirare alcuni incantevoli paesi, come il borgo medievale di Rocca San Giovanni o la bellissima città di Ortona. Non sono da meno San Vito Chietino e Fossacesia, affascinanti borghi di pescatori che conservano ancora l’autentica atmosfera del passato. Questi e gli altri villaggi costieri sono caratterizzati da un’atmosfera autentica, con strette stradine e case colorate, dove è possibile immergersi nella vita quotidiana dei pescatori locali e scoprire antiche tradizioni culinarie. Durante le festività locali, è possibile inoltre assistere a eventi tradizionali, come le processioni religiose o le feste dei pescatori, che offrono uno sguardo affascinante sulla vita e sulle tradizioni della comunità. Posti unici, ideali per progettare le tue vacanze: scopri i migliori posti dove dormire sulla costa dei Trabocchi.
Esperienze ed attività all’aria aperta
Se siete stanchi di praticare sport tra le mura di casa o lungo le strade della vostra città, questo è sicuramente il luogo adatto a voi. Se siete amanti delle attività all’aperto, la Costa dei Trabocchi vi offrirà infatti numerose opportunità per rimanere in movimento, il tutto immersi nella natura.
Qui potrete organizzare escursioni a piedi attraverso i sentieri panoramici lungo la costa, o praticare ciclismo lungo la pista ciclabile. A Francavilla a Mare, infatti, c’è da qualche anno la Via Verde, una pista ciclabile della costa dei trabocchi. Qui è possibile affittare biciclette da corsa, mountain bike o e-bike per esplorare il suggestivo paesaggio costiero dell’Abruzzo.
I più intraprendenti potranno inoltre cimentarsi in sport meno usuali, come il surf, il kayak o le immersioni nelle acque cristalline. I meno coraggiosi potranno comunque passare il loro tempo a rilassarsi sulle spiagge e a godersi il sole.