Per informazioni chiama +39 085 8999136 o scrivici: info@cerranovacanze.com
Scegli la tua vacanza
con noi!
Il Volto Santo di Manoppello | Sacro Volto | Velo della Veronica

Il Volto Santo di Manoppello: in Abruzzo il Sacro Volto e il Velo della Veronica

Il Volto Santo di Manoppello è una delle più note e importanti reliquie cristiane rappresentanti il Sacro Volto e coincidente, secondo alcuni studi, con il Velo della Veronica. Esso è conservato nell’omonima cittadina di Manoppello (PE), nella Basilica del Volto Santo.
Questa reliquia è composta da un velo tenue, rappresentate l’immagine di un volto maschile con capelli lunghi e barba diviso a bande, ritenuto essere quello di Cristo e per quello definito Sacro Volto. Osservando il Volto Santo di Manoppello, si può notare come la sua tonalità è sul marrone; le guance sono asimmetriche, infatti una si presenta più rotonda dell’altra, quasi gonfia; gli occhi sono concentrati a guardare in una parte e verso l’alto, facendo trasparire il bianco del globo oculare sotto l’iride; le pupille sono aperte ma irregolari.
Il Volto Santo di Manoppello si presenta con una grande caratteristica: il Sacro Volto è ben visibile da ambedue le parti.

Velo della Veronica | Volto Santo di Manoppello | Sacro Volto

Il Volto Santo di Manoppello e l’identificazione con Il Velo della Veronica

Il Volto Santo di Manoppello, secondo gli studi di Heinrich Pfeiffer, gesuita e docente di Iconologia e Storia dell’Arte Cristiana alla Pontificia Università Gregoriana, si può identificare con Il Velo della Veronica.
L’identificazione avviene in quanto Il Velo della Veronica, che venne collocato all’interno della cattedrale di San Pietro, a seguito della sua scomparsa vede tutti i suoi dettagli (taglio dei capelli, barba, conformazione viso, tracce di sangue) nella reliquia del Volto Santo di Manoppello.

Sacro Volto | Velo della Veronica | Volto Santo di Manoppello

Il Volto Santo di Manoppello e La Sacra Sindone

Il Volto Santo di Manoppello, sulla base di ricerche e investigazioni condotte dalla suora iconoclasta Suor Blandina Paschalis Schloemer, sembrerebbe sovrapponibile a La Sacra Sindone.
I loro lineamenti infatti sono i medesimi: il Sacro Volto ha un aspetto ovale e asimmetrico, capelli lunghi con un ciuffo sulla fronte la bocca aperta, con l’unica differenza degli occhi che mentre nella Sindone sono chiusi, essendo Cristo morto, nel Volto Santo di Manoppello o Velo della Veronica sono aperti, quasi a significare secondo Pfeiffer il Cristo “redivivo”.
La connessione tra queste due reliquie confermate dalle ipotesi, nonostante l’unica differenza, è quasi sicura.

Per vedere da vicino il Volto Santo di Manoppello, visitare la Basilica dove è custodito il Sacro Volto e conoscere la storia del Velo della Veronica prenota le tue prossime Vacanze in Abruzzo: potrai soggiornare nella natura incontaminata delle nostre Ville in Campagna nel borgo di Manoppello o scegliere le migliori Case Vacanze in Abruzzo e Residence a Roseto degli Abruzzi.

1 Commento

  1. Prof. Giancarlo Pantaleoni

    su ha detto  

    Bravissimi! Vi ho segnalato sul mio sito di Facebook !!!

    ho studiato il Volto Santo di Manoppello ed il Perchè si trova in ABRUZZO!!! Scrivetemi al mio e-mail per organizzare tutto insieme…FILM compresi !!!!!! I colleghi russi hanno fatto un Film con il Regista Lev Nicolaev sulla Origine delle Icone Ortodosse, con me come guida in Italia ( Abruzzo e Marche), …Ogni volta che la TV di stato della Federazione Russa lo proietta, … ci poterebbero essere ben 270 milioni di persone connesse con la Televisione della Federazione Russa!!! AUGURI E VIVA LA NOSTRA BELLA ITALIA !!!

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *