
L’Arrosticino Abruzzese, chiamato anche “rustelle”, “arrustelle”, “rrust” oppure “rrustell”. È in assoluto il piatto tipico della nostra regione, ampiamente apprezzato e conosciuto in tutta Italia ma anche all’estero, dove si sta diffondendo sempre di più, cercando di conservare quelle che sono le proprie origini e la propria tradizione. L’area di appartenenza di questo delizioso piatto, è situata nella zona della montagna del Voltino in provincia di Pescara, precisamente a Villa Celiera e Civitella Casanova, nato dai contadini e pastori nel periodo della transumanza.
Nozioni base sull’Arrosticino Abruzzese
Questo piatto è composto solo ed esclusivamente da carne di pecora o di castrato, alternata a pezzetti di grasso, essenziali per conferire il sapore unico e inimitabile a questo particolare spiedino. Tagliati a cubetti da 1 cm e inseriti nello spiedino di legno, inizialmente la preparazione dell’ Arrosticino avveniva rigorosamente a mano, oggi invece esistono macchine apposite che facilitano e velocizzano la lavorazione.
Per poterli cucinare essi necessitano di due cose: una “fornacella”, l’ attrezzo appositamente costruito a misura di spiedino, il quale contiene la brace, mentre l’altro ingrediente essenziale per la cottura è il “talento” di chi li cucina, fondamentale affinché questo piatto possa sprigionare tutta la sua bontà, in quanto tutto verte sul tempo di cottura, per far rimanere la carne morbida e succosa. Altro passaggio fondamentale, durante la cottura è quello di bagnare di tanto in tanto la carne con un un rametto di rosmarino imbevuto di olio, e a fine cottura salarli. Per coloro che desiderano un sapore un po’ più deciso si consiglia di aggiungere del peperoncino!
Arrosticino, bruschette e vino: assaporando la tradizione abruzzese!
Come esperienza culinaria tipica abruzzese, l’Arrosticino, deve essere “vissuto” secondo le sue regole tradizionali. Quindi deve essere servito rigorosamente caldo, dentro conche di coccio o avvolti nella carta d’alluminio, accompagnato da varie fette di pane casereccio con olio extravergine d’oliva (pane ‘onde) e bruschette, salumi e formaggi abruzzesi, e l’immancabile Montepulciano d’Abruzzo o in alternativa, un mix di vino e gassosa in uso ancora nei locali più tradizionali.
Questi ingredienti sono fondamentali per gustare al meglio il vero Arrosticino Abruzzese, nel segno della tradizione.
Gustare gli Arrosticini Abruzzesi è davvero semplice, di fatti sono presenti in quasi tutti gli eventi e sagre enogastronomiche che si svolgono durante la stagione estiva sul territorio. Inoltre davvero molti sono i ristoranti, pub, pizzerie e agriturismi che nel proprio menu presentano anche gli Arrosticini!