
Le sagre in Abruzzo nascono dal desiderio di mantenere vive le tradizioni enogastronomiche dei tanti e piccoli borghi d’Abruzzo. Per chi desidera immergersi negli antichi sapori e godere della vista di un borgo o paesino, dove il tempo sembra essersi fermato, le sagre in Abruzzo offrono ai visitatori e turisti la possibilità di rivivere gli usi e i costumi, le tradizioni e le ricette del passato, di cui più nessuno ha memoria.
Di seguito, attraverso la piccola “Guida alle Sagre d’Abruzzo” noi della Cerrano & Rosburgo Vacanze vi illustreremo e andremo a descrivere, solo alcune, delle maggiori sagre che ogni anno si svolgono all’interno della nostra Regione Abruzzo, precisamente nei comuni del Teramano.
Le Sagre in Abruzzo, tra folclore, sacro e profano
Le Sagre in Abruzzo sono feste popolari di carattere locale, a cadenza perlopiù annuale. La maggior parte di esse nasce da una festa religiosa, in occasione di una consacrazione, o per commemorare un santo (generalmente il santo padrone del borgo in questione). Esse rappresentano quindi il folclore popolare, tradizioni storiche legate ad un territorio o ad una particolare manifestazione popolare legata ai tempi andati, ad esempio per festeggiare il raccolto, o alternativamente a particolari prodotti dell’enogastronomia locale.
Ad oggi, inoltre, si sono diffuse anche sagre moderne, legate ad eventi che non hanno nulla a che fare con manifestazioni di carattere religioso, ma che sfruttano semplicemente le tradizioni enogastronomiche di quel particolare borgo o di quella particolare zona geografica.
Guida delle Sagre in Abruzzo nella provincia di Teramo
- Sagra delle Virtù Teramane – il 1 Maggio a Teramo – Abruzzo
Ogni anno il 1 Maggio la città di Teramo ospita questa sagra molto particolare, con il suo piatto principe, le Virtù. La ricetta di origine contadina, è una zuppa molto ricca, fanno da degno contorno alle Virtù i carciofi e zucchine fritte e le polpettine di carne. - Sagra della Seppia – nel mese di Giugno a Tortoreto Lido – TE/Abruzzo
La sagra della seppia si svolge ogni anno nel mese di Giugno, e sono cinque giorni di sagra con diversi piatti a base di seppie da gustare sul lungomare di Tortoreto Lido. - Sagra delle fregnacce al sugo di papera – nel mese di Luglio a Montepagano -TE/Abruzzo
La Sagra delle fregnacce al sugo di papera è l’occasione per tutti i buongustai a caccia di sapori particolari, di poter assaggiare questo piatto molto particolare, la tradizionale pasta all’uovo, completamente lavorata a mano, viene condita con il sugo di papera fatto cuocere a fuoco lento per più di quattro ore. - Sagra “de lu stennmass” – nel mese di Luglio a Roseto Degli Abruzzi – TE/Abruzzo
Evento enogastronomico in cui si possono gustare, le tante ricette che derivano dal mattarello (“lu stennmass” in dialetto Abruzzese), sono molte le specialità offerte: dagli antipasti ai primi, dai secondi con salsicce, arrosticini, formaggio fritto e frittelle ai dolci tipici abruzzesi e teramani. - Sagra del Tartufo – nel mese di Luglio a Campovalano – TE/Abruzzo
Campovalano in questa sagra riesce ad offrire la massima espressione organolettica del tartufo. Ogni sera sarà possibile degustare deliziosi piatti preparati con il tartufo, abbinati a piatti della tradizione camplese. - Sagra del Prosciutto Abruzzese – nel mese di Agosto a Basciano – TE/Abruzzo
L’allegro borgo di Basciano, presente nell’entroterra abruzzese, celebra ogni anno una delle sue specialità tipiche: il prosciutto. La sagra inoltre, ospita al suo interno, un’altra memorabile manifestazione: il Festival abruzzese del ‘ddu bbotte (la fisarmonica diatonica).