
La Majella è una delle catene montuose più importanti dell’Appennino italiano, famosa per via degli innumerevoli itinerari dedicati ai turisti e al parco nazionale. Si trova in Abruzzo, più precisamente tra le province di Pescara, L’Aquila e Chieti.
Il parco nazionale della Majella: il mare a portata di montagna
Questo parco nazionale, ricordato soprattutto per la presenza di animali e vegetali unici nel panorama italiano e per via dei campi sciistici, permette ai visitatori di godere di numerose attività pre-organizzate dai gestori del parco:
- Escursioni
- Passeggiate
- Lezioni sciistiche
Ma ciò che rende speciale questo parco nazionale sono le attività insolite che raramemte possiamo trovare in altri parchi italiani: - Windsurf sulla neve: ebbene sì, è possibile frequentare lezioni di windsurf sulla neve e provare questa fantastica sensazione di libertà in uno scenario diverso dal solito. Il mare a portata di montagna!
- Bungee Jumping: sport estremo e qui ancora più estremo perché il parco nazionale della Majella vanta la maggior offerta del Centro Italia;
- Il parco divertimenti Majella: si tratta di un intero campo dedicato a chi ha voglia di rimanere sospeso fino a 30 m da terra su un albero ultracentenario. E’ un’attività composta da diverse zone di diversi livelli di difficoltà. L’unica attrezzatura necessaria è un casco, un gancio per rimanere attaccati, un po’ di agilità e tanta energia!
Majella: curiosità medievali e della fauna locale
Se si è appassionati alla cultura antica o più semplicemente agli animali, la Majella è il posto giusto da visitare. In questo territorio si possono incontrare numerose zone archeologiche aperte al pubblico, risalenti al periodo medievale, che corrispondono all’arrivo dell’uomo sul massiccio montuoso. E’ molto ricca di edifici storici, in particolare chiese, come la famosa chiesa di Sant’Onofrio di Serramonacesca (PE).
E non finisce qui! Infatti se siete interessati agli animali, vi farà piacere sapere che l’intera area del parco nazionale della Majella ospita specie di animali altrimenti non avvistabili in luoghi comuni:
- La lontra, che viene anche commemorata nel “Centro della Lontra”, avvistabile nei corsi d’acqua presenti sulla catena montuosa;
- L’aquila reale, l’uccello per eccellenza, molto raro ma altrettanto bello, costruisce i suoi nidi sui pendii più alti della montagna;
- Il lupo appenninico, simbolo del Parco Nazionale della Majella. Potete osservarlo in cattività in diversi luoghi, oppure provare l’ebrezza di sentire i suoi comuni ululati mattutini