
L’evento del Mastrogiurato all’interno della Settimana Medievale di Lanciano, è una rievocazione storica dell’omonima figura, che si svolge nella città di Lanciano durante la “settimana medievale”.
Questa figura, fu istituita da Carlo II D’Angiò nel 1304 al fine di rappresentare la giustizia nelle città durante le fiere, era l’unica persona che poteva andare in giro armata ed aveva il potere di arrestare chiunque arrecasse disturbo agli ospiti.
La Settimana Medievale: il programma degli eventi
Il Mastrogiurato si svolge durante la Settimana Medievale, che si protrae dall’ultima domenica di agosto alla prima domenica di settembre, ed è accompagnato da un susseguirsi di eventi:
- La Tenzone dei Quartieri, manifestazione con la quale si apre la settimana medievale, dove i 4 rioni della città: Lancianovecchia, Civitanova, Sacca e Borgo si contendono il Mastrogiurato d’oro. La prova consiste nel simulare i viaggi delle donne per lavare i panni alla fonte, i lavoro dei maestri vasai, agorai e funai e nell’abilità del tiro alla fune, ovviamente il tutto in costumi d’epoca. Alla fine della gara i festeggiamenti avverranno nel quartiere vincitore.
- Cammini medievali.
- Mercato medievale internazionale, con percorsi di storia, spettacoli e degustazioni.
- La Panarda, una cena di ambientazione medievale, nella quale si possono degustare piatti tipici e si può assistere a spettacoli di saltimbanchi, giocolieri, mangiafuoco, combattenti, streghe, danzatrici, cantori, musici, cartomanti.
- Rievocazione storica del Mastrogiurato, manifestazione che con l’imponente Corteo Storico, conclude la Settimana Medievale.
Il Mastrogiurato a Lanciano, un viaggio nel passato
Il Mastrogiurato di Lanciano ricorda quando quest’ultima, nel mosaico dell’Italia medievale, ebbe un ruolo primario nel commercio, grazie alla sua invidiabile posizione geografica e grazie soprattutto alle sue fiere caratterizzate da un’atmosfera festosa e da un profondo senso di gioia. La rievocazione medievale del Mastrogiurato, porta indietro nel tempo, permettendo alla città, ai suoi abitanti, ai suoi ospiti, di rivivere nel rispetto della verità storica i tempi che furono tra vestiti d’epoca, squillo di trombe e sventolio di bandiere. Tale motivo ha fatto sì che l’evento abbia ricevuto numerose benemerenze: è stata indicata come “manifestazione di interesse regionale” della Regione Abruzzo; ha ottenuto il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Senato e della Repubblica; ha partecipato a trasmissioni RAI; ha ricevuto inviti a manifestazioni italiane e estere. Con questo evento la città di Lanciano sottolinea come il passato, con le sue tradizioni, i suoi valori, sia vivo tuttora e si manifesta in tutto il suo splendore nella Settimana Medievale.