
L’olio extravergine di oliva D.O.P Pretuziano racchiude molti benefici per la nostra salute. Come tutti gli oli extra-vergine di oliva è ricco di fitosteroli, vitamine, e antiossidanti, inoltre contiene i grassi monoinsaturi che aiutano a tenere sotto controllo i problemi cardiovascolari, i livelli di colesterolo e contribuiscono a combattere arteriosclerosi, diabete e infezioni. Inoltre, inserito nell’alimentazione quotidiana, aiuta a regolarizzare il corretto funzionamento intestinale, favorendo la salute del fegato.
L’olio D.O.P. Pretuziano prende il nome dal termine “pretuziano”, che individua il territorio della provincia di Teramo. Quest’olio deriva dal blend di Leccino, Frantoio e Dritta al 75%, Tortiglione e Carboncella per il restante 25%.
Olio D.O.P Pretuziano: caratteristiche e lavorazione
Le caratteristiche organolettiche di quest’olio sono date dal colore, l’odore e il sapore:
- Il colore si presenta giallo verdognolo;
- L’odore ha una fruttatura media;
- Il sapore è anche medio fruttato con note amare e piccanti.
A seguire bisogna considerare i seguenti aspetti per la lavorazione:
- Tecniche colturali: vengono eseguite secondo i criteri dell’agricoltura biologica e secondo la disciplinare della D.O.P.;
- Raccolta: viene realizzata con reti traforate, direttamente sulla pianta, mediante brucatura e pettinatura a mano e con l’ausilio di apparecchi meccanici non invasivi, per evitare danni al frutto;
- Trasformazione: per la lavorazione delle proprie olive c’è un sistema di lavorazione “continuo”, che prevede, prima della molitura, il defogliamento e il lavaggio meccanico. La lavorazione prosegue con frangitori meccanici che precedono la gramolatura, per poi arrivare alla separazione dell’olio dall’acqua, utilizzando la centrifugazione (decanter) o il metodo di sgocciolamento a freddo. La molitura effettuata immediatamente dopo la raccolta (al massimo entro 24 ore), assieme all’estrazione dell’olio con il frantoio di tipo “continuo” a freddo (temperatura massima 27° C), permettono di ottenere un olio di elevata qualità che conserva interamente le sue ottime proprietà organolettiche e nutrizionali.
Olio extravergine di oliva D.O.P Pretuziano: tecnologie all’avanguardia e rispetto per l’ambiente, il Frantoio Montecchia.
Molte sono le aziende produttrici presenti nella nostra regione Abruzzo che puntano sull’ Olio Extravergine d’oliva D.O.P. impiegando tecnologie all’avanguardia. Come il Frantoio Montecchia, azienda a conduzione familiare che si colloca nel comune di Morro d’Oro, in provincia di Teramo. Questa azienda si differenzia per il fatto di definire il proprio lavoro uno “stile di vita”. Il Frantoio Montecchia realizza tre principali tipologie di olio:
- Classico Extravergine d’oliva;
- Tortiglione Extravergine d’oliva;
- Biologico Extravergine d’oliva.
Inoltre il Frantoio Montecchia pone molta importanza all’ambiente, difatti l’energia utilizzata per il lavaggio delle olive, che avviene prima della lavorazione e dell’estrazione a freddo, proviene dal proprio impianto fotovoltaico.