Per informazioni chiama +39 085 8999136 o scrivici: info@cerranovacanze.com
Scegli la tua vacanza
con noi!
Parrozzo | Pan Ducale | Dolci Abruzzesi

Il Parrozzo e il Pan Ducale: la ricetta di due dolci abruzzesi

Il Parrozzo e il Pan Ducale sono dolci abruzzesi molto rinomati e conosciuti ed entrambi presentano importanti origini storiche.
Il primo è nato in età più recente (nei primi del 900), mentre per il secondo bisogna risalire sino all’età medievale.

Pan Ducale | Parrozzo | dolci abruzzesi

Il parrozzo: origini e diffusione del dolce abruzzese amato da G. D’Annunzio

Il Parrozzo, tra i dolci abruzzesi, fu ideato da un titolare di pasticceria di Pescara chiamato Luigi D’Amico nel 1920. Il nome di questo dolce deriva dal termine “Pan rozzo” in quanto l’idea di D’Amico fu quella di realizzare un dolce abruzzese che somigliasse a un pane rustico, detto anche pane rozzo.
La correlazione storica è data dal fatto che il primo a cui D’Amico fece assaggiare questo dolce fu Gabriele D’Annunzio, tant’è che lo stesso scrittore gli dedicò un madrigale.

Gli ingredienti principali del Parrozzo abruzzese sono i seguenti:
• Farina di semolino;
• Zucchero;
• Mandorle tritate;
• Essenza di mandorla amara;
• Buccia di arancia o buccia di limone;
• Cioccolato fondente all’esterno.

Ad oggi il Parrozzo abruzzese viene realizzato a livello industriale dall’azienda che prende il nome del suo fondatore, la Luigi d’Amico Parrozzo Sas, sita a Manoppello in provincia di Pescara.
La sua maggiore diffusione è a Pescara e provincia in paesi come Loreto Aprutino, Città Sant’Angelo e Penne.
Una discreta diffusione c’è anche in provincia dell’Aquila.

Dolci abruzzesi | Parrozzo | Pan Ducale

Il Pan ducale di Atri

Tra i dolci abruzzesi da assaggiare c’è anche il Pan Ducale che nasce ad Atri e risale all’età medievale. In particolare il Pan Ducale viene realizzato a partire dal 1352 dagli stessi atriani ed è con l’arrivo degli Acquaviva nel 1352 che iniziò ad acquisire grande importanza. In quell’anno infatti il duca D’Acquaviva volle assaggiare il Pan Ducale tra tutti i dolci abruzzesi e da allora lo volle ogni giorno nella sua tavola, fino al 1360 quando iniziò ad essere esportato in tutta Italia. Nel corso degli anni questo dolce abruzzese ha mantenuto la sua diffusione, tanto che ad oggi conserva la sua caratteristica nobile di essere un dolce magico e delizioso.
La ricetta del Pan Ducale prevede pochi ingredienti, ma di ottima qualità:
• Uova;
• Farina;
• Mandorle;
• Cioccolato.
Inoltre il cioccolato fu aggiunto a partire dal 1800, quando venne introdotto in Europa e per rendere questo dolce abruzzese più prelibato.

Per assaggiare i dolci abruzzesi, Parrozzo e Pan Ducale, prenota le tue Vacanze in Abruzzo: scegli la tua Casa Vacanze o il tuo Residence a Roseto degli Abruzzi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *