
Il vino Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo sono tra i migliori vini abruzzesi. Si collocano tra le denominazione di origine controllata e vengono prodotte nella stessa zona, appunto la regione Abruzzo, che a causa della sua vastità territoriale fa riscontrare piccole differenze nei vini abruzzesi. Il vino Montepulciano d’Abruzzo, ottenuto dalle uve del vitigno omonimo è probabilmente il vino più rappresentativo della produzione vinicola abruzzese. Caratteristico per il suo colore rosso rubino intenso, con lievi sfumature violacee e profumi di frutti rossi e spezie, ha un sapore pieno e asciutto ma allo stesso tempo armonico, tanto da accompagnare egregiamente carne e sughi importanti, servito ad una temperatura di 18°. Il vino Trebbiano d’Abruzzo, ottenuto dalle uve del vitigno Trebbiano d’Abruzzo e/o Trebbiano Toscano, si presenta con un colore giallo paglierino, delicatamente profumato, dal sapore asciutto, vellutato e armonico, e armonico, particolarmente adatto per essere degustato con piatti di pesce, esterna le sue migliori qualità se bevuto freddo ad una temperatura tra i 10-12°. Sul territorio abruzzese vi sono molte aziende vinicole produttrici dei migliori vini abruzzesi, vediamone alcune, attraverso il racconto delle loro storie.
I vini abruzzesi dei Fratelli Barba: un viaggio tra Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo
L’Azienda agricola dei Fratelli Barba si caratterizza per i suoi i vigneti, disposti su 68 ettari e appartenenti all’area delle D.O.C. dal quale si ottiene il vino Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo e della D.O.C.G. Colline Teramane.
I vini abruzzesi dei Fratelli Barba sono frutto di quarant’anni di conduzione viticola anche se in realtà la famiglia Barba viene da lontano e porta con sé l’eredità di antiche tradizioni. Le prime tracce risalgono al quattrocento napoletano: con il passare del tempo i Barba arrivarono in Abruzzo, dove iniziò la storia che oggi raccontano, quella in cui i vini abruzzesi sono assoluti protagonisti. A partire dal 1993 un rinnovamento degli impianti e dei capannoni ha portato ad un nuovo modo di produzione del vino Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo, dove la qualità è il riconoscimento più grande.
Il Montepulciano d’Abruzzo e l’Azienda Vinicola Emidio Pepe
L’Azienda Vinicola Emidio Pepe, nata nel 1964 a Torano Nuovo per iniziativa di Emidio Pepe, è un’azienda a carattere familiare e produce vino Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo di alta qualità. Situata nella Val Vibrata, in provincia di Teramo, ad una distanza di 15 km dal mare e 25 km dalla montagna, in una zona collinare particolarmente adatta alla produzione del Montepulciano d’Abruzzo. Il suo vigneto, composto da 15 ettari coltivati, grazie alla conformazione ed esposizione, conferisce qualità uniche alle proprie uve. L’azienda, che segue scrupolosamente le tecniche dell’agricoltura Biologica, e che rispetta le antiche e consolidate procedure di vinificazione quali la raccolta (eseguita esclusivamente a mano), la pigiatura (effettuata con i piedi), la diraspatura a mano (delle uve rosse per la produzione di Montepulciano d’Abruzzo), fa esaltare le qualità del proprio vino. L’azienda inoltre produce olio extravergine di oliva D.O.P. e biologico, e possiede un agriturismo con punto di ristoro.
Azienda Vinicola Illuminati: un Trebbiano d’Abruzzo da scoprire
L’Azienda Vinicola Illuminati fondata nel 1890 da Nicola Illuminati, si trova nel territorio di Controguerra (TE), e da centoventi anni tramanda l’arte di produrre vino.
I vigneti Montepulciano e Trebbiano, disposti su una superficie di 130 ettari, insieme alla dedizione e all’impegno generano vini di rara qualità. L’azienda coniuga la tradizione, con le moderne tecnologie all’avanguardia e la continua ricerca.
Masciarelli Tenute Agricole e il Castello dedicato ai vini abruzzesi
L’Azienda Masciarelli Tenute Agricole nasce nel 1981, dall’intuito di Gianni Masciarelli, è situata nel cuore di San Martino sulla Marruccina in provincia di Chieti, conta circa 300 ettari di terreni coltivati a vigneto e uliveto. L’innovazione e la tradizione ha portato l’Azienda Masciarelli, dopo un lungo periodo di restauro, ad inaugurare il Castello di Semivicoli, un palazzo baronale risalente al seicento, oggi relais de charme tra gli stessi vigneti che danno origine ad un Montepulciano e un Trebbiano d’Abruzzo di altissimo livello.